La Transizione 5.0 rappresenta un’opportunità unica per le imprese italiane che vogliono migliorare la propria efficienza energetica e ridurre i consumi, grazie agli incentivi previsti dal Decreto Legge 2 marzo 2024, n.19 (convertito con modifiche dalla Legge 29 aprile 2024, n.56).
Finanziato con 6,3 miliardi di euro provenienti dal PNRR e dal programma RepowerEU, il piano sostiene le imprese che investono in tecnologie e processi produttivi più sostenibili.
Vediamo insieme come funziona e come ABMaxwell può supportare la tua azienda per un accesso rapido alle agevolazioni.
Quali sono i vantaggi per le imprese?
Il principale incentivo della Transizione 5.0 consiste in un credito d’imposta variabile dal 35% al 45% dell’investimento, in base alla riduzione dei consumi energetici ottenuta:
- Struttura produttiva: riduzione minima del 3% per accedere all’agevolazione;
- Processo produttivo: riduzione minima del 5% per accedere all’agevolazione.
L’incentivo è fruibile tramite modello F24, decorsi 10 giorni dalla comunicazione delle imprese beneficiarie all’Agenzia delle Entrate da parte del GSE.
Quali sono gli investimenti ammissibili?
Le agevolazioni sono destinate alle imprese che, nel biennio 2024-2025, effettuano investimenti in:
- Macchinari e software 4.0 finalizzati all’efficienza energetica;
- Impianti per l’autoproduzione di energia rinnovabile (ad es. fotovoltaico, eolico, ecc.), con incentivi maggiorati per tecnologie ad alta efficienza;
- Contratti EPC con ESCo per interventi con risparmio energetico certificato;
- Formazione sulle tecnologie per la transizione energetica, con un incentivo fino al 10% dell’investimento (massimo 300.000 €).
Novità introdotte dalle FAQ a febbraio 2025
Le FAQ pubblicate dal MIMIT il 21 e 24 febbraio 2025 hanno introdotto importanti chiarimenti per semplificare l’accesso agli incentivi: in caso di sostituzione di beni obsoleti, infatti, il calcolo del risparmio energetico è stato reso più agevole, facilitando le imprese nell’ottenimento delle agevolazioni.
Inoltre, è ora possibile cumulare gli incentivi del Piano Transizione 5.0 con altre agevolazioni, anche se finanziate con risorse europee, purché non si superi il costo sostenuto e non siano presenti divieti espressi negli altri strumenti agevolativi.
Come accedere al credito d’imposta?
L’iter prevede tre step principali:
- Invio della Comunicazione Preventiva tramite la piattaforma “Transizione 5.0” del GSE;
- Trasmissione della conferma d’ordine con acconto pari almeno al 20% dell’investimento;
- Trasmissione della Certificazione ex-post attestante l’effettiva riduzione dei consumi.
Uno degli aspetti più critici del processo è l’ottenimento delle certificazioni necessarie per dimostrare la riduzione dei consumi energetici. ABMaxwell è un soggetto abilitato al rilascio di queste certificazioni, e può aiutare la tua impresa per ridurre il rischio di ritardi o dinieghi nell’accesso ai fondi.
Perché scegliere ABMaxwell?
L’iter di richiesta può risultare complesso, ma con il nostro supporto hai la certezza di rispettare tutti i requisiti normativi e le tempistiche previste.
Grazie all’esperienza pluriennale di ABMaxwell nel settore della transizione energetica, infatti, possiamo supportarti con un approccio completo e personalizzato, aiutandoti a massimizzare i benefici previsti dal Piano Transizione 5.0:
- Con la nostra consulenza tecnica ti aiutiamo a scegliere le tecnologie più adatte alla tua impresa e ottimizziamo i processi produttivi per garantire il risparmio energetico richiesto;
- Con la gestione completa delle pratiche burocratiche, dalla prenotazione del credito d’imposta, fino alla certificazione finale, ti assicuriamo un accesso senza ostacoli alle agevolazioni.
Attenzione, il tempo stringe! Gli investimenti devono essere completati entro il 31 dicembre 2025.
Vuoi scoprire come la tua azienda può ottenere questi incentivi?
Contattaci oggi stesso per scoprire come accedere alle agevolazioni della Transizione 5.0 e rendere la tua impresa più efficiente e sostenibile.